Descrizione
Actigrip 2.5 + 60 + 500 Mg
Confezione 12 compresse
Compresse per il sistema respiratorio
Principi attivi
Ogni compressa contiene: § principi attivi : triprolidina cloridrato 2,5 mg (triprolidina base libera 2,091 mg); pseudoefedrina cloridrato 60,0 mg (pseudoefedrina base libera 49,154 mg); paracetamolo 500,0 mg; Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Ogni compressa contiene: amido di mais pregelatinizzato, povidone, crospovidone, acido stearico, cellulosa microcristallina, silice colloidale anidra, magnesio stearato.
Indicazioni terapeutiche
Trattamento della sintomatologia da raffreddamento caratterizzata da ostruzione nasale, rinorrea acquosa, cefalea eo febbre.
Controindicazionieffetti indesiderati
Ipersensibilità ai principi attivi, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. § Bambini di età inferiore ai 12 anni. § Durante la gravidanza e l’allattamento (vedere paragrafo 4.6). § Pazienti in trattamento con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) o nelle due settimane successive a tale trattamento. In tali casi l’uso concomitante di Actigrip può causare un aumento della pressione sanguigna o crisi ipertensive (vedere paragrafo 4.5) e nella terapia delle affezioni delle basse vie respiratorie, compresa l’asma bronchiale. § L’associazione con farmaci simpaticomimetici indiretti, alfa simpatico mimetici (per via orale eo nasale) (vedere paragrafo 4.5 Interazioni con altri medicinali ed altre forme d’interazione). § Per i suoi effetti anticolinergici non utilizzare in caso di glaucoma, nell’ipertrofia prostatica, nell’ostruzione del collo vescicale, nelle stenosi piloriche e duodenali o di altri tratti dell’apparato gastroenterico ed urogenitale. § Pazienti con preesistenti malattie cardiovascolari, in particolare quelli con malattie coronariche, ipertensione e patologie tiroidee. § In pazienti con storia di ictus o che presentano fattori di rischio per l'ictus, a causa dell’attività alfa-simpaticomimetica del vasocostrittore, § Epilessia. § Diabete. § Gravi affezioni epatiche e renali. § I medicinali a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti con manifesta insufficienza della glucosio-6-fosfato deidrogenasi ed in quelli affetti da grave anemia emolitica. § Grave insufficienza epatocellulare.
Posologia
Posologia. Adulti: una compressa 2 - 3 volte al giorno, per un massimo di 5 giorni di terapia. Popolazione pediatrica (ragazzi al di sopra dei 12 anni fino a 18 anni): una compressa 2 - 3 volte al giorno, per un massimo di 3 giorni di terapia. Non superare le dosi consigliate; in particolare i pazienti anziani dovranno attenersi ai dosaggi minimi sopra indicati. Modo di somministrazione: Assumere le compresse per via orale. L’assunzione del farmaco deve avvenire a stomaco pieno.
Conservazione
Conservare in luogo asciutto, a temperatura non superiore a 25°C.
Avvertenze
L’uso di Actigrip deve essere evitato se si sta già utilizzando qualsiasi altro medicinale contentente paracetamolo. I soggetti che soffrono di alcolismo devono rivolgersi al proprio medico prima di assumere paracetamolo. I pazienti con malattie epatiche devono consultare il medico prima di assumere Actigrip. I pazienti con emicrania trattati con vasocostrittori alcaloidi ergotaminici devono consultare il medico prima di assumere Actigrip (vedere paragrafo 4.5). Nei pazienti trattati con paracetamolo, sono state riportate molto raramente gravi reazioni cutanee come pustolosi esantematica acuta generalizzata (PEAG), sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN). I pazienti devono essere informati sui segni delle reazioni cutanee serie e l’uso deve essere interrotto ai primi segni di comparsa di rash cutaneo o qualsiasi altro segno di ipersensibilità. Nelle prime fasi della terapia i pazienti sembrano essere a piu alto rischio: l'insorgenza della reazione si verifica nella maggior parte dei casi nelle prime fasi del trattamento. Reazioni cutanee gravi come la pustolosi esantematica acuta e generalizzata (AGEP) sono state riportate molto raramente con prodotti contenenti pseudoefedrina. Questa eruzione pustolosa acuta può verificarsi entro i primi 2 giorni di trattamento, con febbre e numerose, piccole pustole, per lo più non follicolari, derivanti da un eritema edematoso molto diffuso e localizzate principalmente sulle pieghe cutanee, sul tronco e sugli arti superiori. I pazienti devono essere attentamente monitorati. Se si osservano segni e sintomi come formazione di numerose piccole pustole con o senza piressia o eritema, la somministrazione di ACTIGRIP deve essere interrotta (vedere paragrafo 4.8). Se la febbre persiste per più di tre giorni oppure se i sintomi non migliorano o ne compaiono altri entro cinque giorni oppure sono accompagnati da febbre elevata, esantema, quantità eccessiva di muco e tosse persistente, consultare il medico prima di continuare la somministrazione. Per la presenza di pseudoefedrina, i pazienti devono essere informati che il trattamento deve essere interrotto in caso insorgano: ipertensione, tachicardia, palpitazioni o aritmia cardiaca, nausea o eventuali segni neurologici (come comparsa o esacerbazione di mal di testa). Se si sviluppano improvviso dolore addominale, sanguinamento rettale o altri sintomi di colite ischemica (vedere paragrafo 4.8), la pseudoefedrina deve essere interrotta ed è necessario consultare un medico. L’uso degli antistaminici può mascherare i primi segni di ototossicità di certi antibiotici. Ai pazienti con patologie respiratorie quali enfisema e bronchite cronica deve essere consigliato di consultare un medico prima di utilizzare triprolidina. Può causare sonnolenza (vedere paragrafo 4.8) La triprolidina può aumentare gli effetti sedativi di sostanze che deprimono il sistema nervoso centrale come alcol, sedativi, tranquillanti (vedere paragrafo 4.5). È necessario informare i pazienti che si deve evitare l’uso di bevande alcoliche durante il trattamento con Actigrip e che è opportuno consultare il medico prima di assumere Actigrip in concomitanza con medicinali che deprimono il sistema nervoso centrale.I pazienti con ridotta funzionalità renale non devono assumere Actigrip se non consigliato dal medico. Dosi elevate o prolungate del medicinale possono provocare un’epatopatia ad alto rischio e alterazioni a carico del rene e del sangue anche gravi. In caso di insufficienza renale ed epatocellulare utilizzare solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico. Durante il trattamento con paracetamolo prima di assumere qualsiasi altro farmaco, controllare che non contenga lo stesso principio attivo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi reazioni avverse. Il sovradosaggio può portare a danno epatico. Ènecessaria pertanto un’attenta supervisione medica sia per gli adulti che per i bambini anche se non compaiono segni o sintomi evidenti. Invitare il paziente a contattare il medico prima di associare qualsiasi altro farmaco (vedere paragrafo 4.5). È sconsigliabile l’uso del medicinale se il paziente è in trattamento con farmaci antiinfiammatori. Popolazioni speciali: Consultare il medico per determinare la dose negli anziani per la loro maggiore sensibilità verso il farmaco.
Interazioni
Farmaci anticoagulanti (es. warfarin). L’uso concomitante di paracetamolo con anticoagulanti orali può portare a lievi variazioni dei valori di INR. In questo caso, i pazienti devono chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di utilizzare Actigrip se stanno già assumendo farmaci per fluidificare il sangue, come il warfarin o altri derivati cumarinici. Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO). La pseudoefedrina esercita le sue proprietà di vasocostrittore stimolando i recettori adrenergici e favorendo il rilascio di noradrenalina dai siti neuronali. Poiché gli IMAO ostacolano il metabolismo delle amine simpaticomimetiche aumentando la disponibilità di noradrenalina rilasciabile nel sistema nervoso, possono potenziare l'effetto pressorio della pseudoefedrina. In letteratura sono stati riportati casi di crisi ipertensive acute dovuti all’uso concomitante di IMAO e amine simpaticomimetiche. Sostanze che deprimono il SNC (Alcol, sedativi, tranquillanti). Il medicinale può interagire con alcool, antidepressivi triciclici, neurolettici od altri farmaci ad azione depressiva sul sistema nervoso centrale come barbiturici, sedativi, tranquillanti, ipnotici che non vanno assunti durante la terapia. Correlate alla presenza di pseudoefedrina, sono controindicate le associazioni con simpaticomimetici indiretti (efedrina, metilfenidato, fenilefrina) e alfa simpaticomimetici per via orale eo nasale (nafazolina, ossimetazolina, fenilefrina, tetrizolina, tramazolina, tuaminoeptano), per il possibile rischio di vasocostrizione eo crisi ipertensiva (vedere paragrafo 4.3 “Controindicazioni"). La somministrazione concomitante di alcaloidi dopaminergici dell'ergot (bromocriptina, cabergolina, lisuride, pergolide) e alcaloidi vasocostrittori dell'ergot (diidroergotamina, ergotamina, metilergometrina) può indurre vasocostrizione eo crisi ipertensiva. Ugualmente non dovrebbero essere assunti contemporaneamente ad ACTIGRIP, potendo causare significative interazioni, antipertensivi, ipoglicemizzanti orali, metoclopramide, altre sostanze ad azione anticolinergica. Associazioni che richiedono precauzioni per l'uso. Gas anestetici alogenati: rischio di crisi ipertensiva perioperatoria. È consigliabile interrompere il trattamento con ACTIGRIP qualche giorno prima di un intervento chirurgico programmato. Il furazolidone causa progressiva inibizione delle monoaminossidasi, per cui non va assunto contemporaneamente ad ACTIGRIP. L’effetto degli antipertensivi che interferiscono con l’attività del simpatico (per es. metildopa, alfa e betabloccanti, debrisochina, guanetidina, betanidina e bretilio) può essere parzialmente annullato da ACTIGRIP, che pertanto, anche in questo caso, non va contemporaneamente assunto. L’ingestione abituale di farmaci anticonvulsivanti o di contraccettivi orali può, con un meccanismo di induzione enzimatica, accelerare il metabolismo del paracetamolo. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l’induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepilettici quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina). La somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia (mediante il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quella della glicemia (mediante il metodo della glucosioossidasi-perossidasi).
Effetti indesiderati
Dati provenienti da trial clinici. Non sono disponibili dati sufficienti a riportare le reazioni avverse di studi randomizzati controllati con placebo per la combinazione di parcetamolo, pseudoefedrina e triprolidina. Di seguito sono riportate le reazioni avverse segnalate con una frequenza ≥1%, individuate in studi randomizzati controllati con placebo: - con formulazioni contenenti pseudofedrina come singola sostanza attiva: bocca secca, nausea, capogiro, insonnia e nervosismo. - con formulazioni contenenti paracetamolo e pseudoefedrina: nervosismo Dati provenienti dall’esperienza post-marketing. Di seguito vengono riportati gli eventi avversi identificati durante l’esperienza post marketing con paracetamolo, pseudoefedrina, la combinazione di pseudoefedrina e triprolidina, la combinazione di pseudoefedrina e paracetamolo o la combinazione di paracetamolo, pseudoefedrina e triprolidina. Le reazioni avverse sono riportate in Tabella 1 secondo le categorie di frequenza che utilizzano la seguente convenzione: Molto comune (≥ 110); Comune (≥ 1100, <110); Non comune (≥ 11.000, < 1100); Raro (≥ 110, 000, <1 1.000); Molto raro (<110.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Sovradosaggio
In caso di sovradosaggio da pseudoefedrina si osservano in genere nausea, vomito, spiccati effetti depressivi o stimolanti sul sistema nervoso centrale, insonnia, tremori, midriasi, ansia, agitazione, allucinazioni, palpitazioni, tachicardia, bradicardia riflessa, sonnolenza, letargia, depressione respiratoria, ipertensione, irritabilità, convulsioni. Altri effetti posssono riguardare disritmia, crisi ipertensiva, emoraggia intracerebrale, infarto del miocardio, psicosi, rabdomiolisi, ipocalemia e infarto ischemico dell’intestino. Nei bambini l’azione dominante è quella eccitante con accentuati tremori, sonnolenza, insonnia, iperattività e convulsioni. Pallore, anoressia, nausea e vomito sono di frequente i primi segni del sovradosaggio del paracetamolo. La necrosi epatica è una complicazione correlata al sovradosaggio di paracetamolo. Gli enzimi epatici possono diventare elevati ed il tempo di protrombina prolungato in un tempo compreso tra le 12 e le 48 ore ma i segni clinici possono non manifestarsi fino al 6° giorno dall’ingestione. L’alcool può potenziare l’epatossicità del sovradosaggio di paracetamolo e potrebbe aver contribuito a determinare una pancreatite acuta in un paziente che aveva assunto quantità eccessive di paracetamolo. In caso di iperdosaggio, il paracetamolo, contenuto in ACTIGRIP, può provocare citolisi epatica e può evolvere verso la necrosi massiva e irreversibile. Tenere fuori dalla portata dei bambini. In caso di sovradosaggio, chiedere aiuto al medico o contattare subito un centro antiveleni. Gestione • Trasferimento immediato del paziente in ospedale. • Prelievo di un campione di plasma per determinare il dosaggio iniziale di paracetamolo. • Evacuazione rapida del prodotto ingerito tramite lavanda gastrica. • Acidificare le urine somministrando cloruro di ammonio (per incrementare l'eliminazione di pseudoefedrina). • Di solito il trattamento del sovradosaggio comprende la somministrazione nel più breve tempo possibile dell’antidoto N-acetilcisteina per via endovenosa o per via orale e, se possibile, prima della decima ora. • Trattamento sintomatico.
Gravidanza e allattamento
ACTIGRIP è controindicato durante la gravidanza e l’allattamento.
Formato
12 compresse
Minsan 024823080
Dettagli
Prezzo Bloccato: |
No |
Resi e spedizione
Spedizione
Tutte le nostre spedizioni su territorio italiano vengono effettuate con corriere espresso GLS.
Tempi e costi di spedizione
La consegna avviene entro 48 ore lavorative a partire dalla data di spedizione, ad eccezione di isole e zone remote che potrebbero richiedere fino a 72 ore. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì e non si effettuano nel weekend – sabato e domenica. Inoltre, possono incidere sui tempi di consegna del tuo ordine:
- Festività
- Difficoltà di consegna all’indirizzo fornito
- Problematiche direttamente imputabili al corriere
- Problematiche non imputabili direttamente a Petroneonline e su cui non è possibile intervenire (sciopero dei trasporti ed altro).
- La spedizione è gratuita se il tuo acquisto ha un importo totale pari o superiore a € 60.00. Per acquisti inferiori a € 60,00, il costo di spedizione è di € 4,90.
Tracciamento delle spedizioni
Non appena spediamo il tuo ordine, il corriere espresso GLS invia all’indirizzo email che hai fornito in fase di acquisto il link di tracciamento per seguire in tempo reale la tua spedizione. Questo sevizio è totalmente gratuito.
Mancata consegna per destinatario assente
Se dovessi risultare assente al primo tentativo di consegna, GLS invierà all’indirizzo e-mail fornito un link tramite il quale potrai riprogrammare la consegna. Questo servizio ti dà la possibilità di selezionare una nuova data di consegna nonché di indicare al corriere una fascia oraria indicativa preferita o di individuare il punto di ritiro più vicino in cui potrai recarti per prelevare il tuo pacco. Inoltre, se dovessi ritenerlo opportuno, potrai scegliere altre opzioni di consegna, quali:
- Nuovo indirizzo per la spedizione
- Luogo sicuro di consegna
- Autorizzare il ritiro da parte di un vicino di casa
- Rifiutare la consegna
Pacco Scondizionato
Può capitare che il pacco durante il transito subisca delle abrasioni e/o ammaccature, risultando, quindi, scondizionato. In questi casi, generalmente veniamo informati delle sue condizioni prima della consegna. Se il tuo pacco dovesse risultare scondizionato, ti chiameremo per riferirti tutte le informazioni utili sulla tua spedizione. Nel caso in cui non dovessi ricevere alcun tipo di informazione sul collo danneggiato, ti invitiamo a verificare in fase di consegna le condizioni del tuo ordine, fotografando lo stato in cui è avvenuta la consegna del tuo pacco. Nel caso in cui un prodotto arrivi danneggiato la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna. La comunicazione può avvenire sia telefonicamente, whatapp e tramite email. Le comunicazioni di danneggiamento prodotto ricevute successivamente le 48 ore dalla consegna non saranno prese in considerazione Inoltre, se non ritieni accettabili le condizioni in cui ti è stato consegnato il collo, sei in diritto di rifiutarlo. In caso contrario, considereremo il tuo reclamo come reso.
Pacco consegnato ma mai ricevuto
Se da tracking il tuo pacco risulta consegnato, ma di fatto non l’hai mai ricevuto, ti basterà contattare l'assistenza clienti di Petroneonline.com al numero 081 193 030 15, un operatore ti supporterà nella ricerca del tuo pacco, interfacciandosi direttamente con l’Azienda di trasporti. Ti ricordiamo che qualsiasi tipo di consegna che il vettore attesti di aver effettuato correttamente non va tassativamente a discapito di Petroneonline.com.
Resi e rimborsi
Se intendi restituire uno o più prodotti o l’intero ordine, puoi avviare una procedura di reso. Avrai a disposizione 14 giorni dalla ricezione del pacco – come previsto dal Codice del Consumo – e i costi di restituzione saranno a carico tuo. Nel caso in cui un prodotto arrivi danneggiato la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna. La comunicazione può avvenire sia telefonicamente, whatapp e tramite email. Le comunicazioni di danneggiamento prodotto ricevute successivamente le 48 ore dalla consegna non saranno prese in considerazione.
Per avviare la procedura di reso:
Comunica il reso per email all’indirizzo assistenzaclienti@petroneonline.it
Inserisci nel pacco lo scontrino fiscale. Quest’ultimo è indispensabile affinché il reso vada a buon fine. Puoi decidere se programmare con noi la restituzione oppure procedere in autonomia: se desideri che il ritiro del pacco sia effettuato e garantito direttamente da Petroneonline.com, puoi chiamarci e incaricarci di programmare un ritiro da parte del nostro corriere GLS. Il costo del servizio è di € 5,00, sarà detratto dalla somma da rimborsare. Ti consigliamo di sigillare per bene il pacco e di controllare che i prodotti all’interno non possano subire danni durante il trasporto. Se desideri procedere autonomamente alla restituzione, potrai velocizzare i tempi di rimborso inserendo all’interno del tuo ordine un foglio di riepilogo con le seguenti informazioni utili per la procedura di reso:
- Dicitura ‘Reso’
- Numero Ordine
- Nome e Cognome con cui hai effettuato l’ordine
- Motivazioni del reso
- Copia dello scontrino fiscale
I dati di spedizione saranno:
Farmacia Petrone
Via Ferrante Imparato, 190 – 80146 Napoli (NA)
c/o Complesso Napoli Est - Fabbricato F1 - II piano Interno 34
Il rimborso avverrà solo dopo che avremmo effettuato un accurato controllo e accertato che:
- i prodotti restituiti siano completamente integri
- i prodotti restituiti presentino ancora i sigilli di garanzia e gli involucri di sicurezza
Le tempistiche di rimborso sono legate sia alla modalità di pagamento scelto per l’ordine sia al tempo di rientro della scatola in sede.
Il rimborso verrà effettuato con lo stesso metodo di pagamento che hai utilizzato in fase di ordine, eccetto per il contrassegno.
Nel caso di pagamento in contrassegno, a ricezione dell’ordine restituito, un operatore provvederà a contattarti per accordarsi sulla modalità di rimborso con cui vorrai procedere.
Potrai scegliere tra:
- Rimborso tramite iban
- Applicazione di un voucher dalla validità di 6 mesi dello stesso importo della somma da rimborsare.