Disponibile

Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule

€32,40
Ora a €27,22
Risparmi €5,18

Tassi di sconto all'ingrosso

  • Acquista 3+ ottieni uno sconto del 5%
16%
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
Codice MINSAN:
985593639
EAN:
8059591580776
Brand:
Salugea
Disponibilità Attuale:
€27,22

Spesso acquistato insieme:

Salugea - Allergisan Sensibilità agli Allergeni Confezione 60 Capsule
IVA inclusa
IVA esclusa
 Spedizione Gratuita a partire da 60€

assistenza clienti   Assistenza clienti in tempo reale

Contrassegno  Pagamenti sicuri al 100% con decodificazione SSL

Contrassegno  Reso facile entro 14 giorni dalla ricezione del pacco

Descrizione

Salugea Allergisan Sensibilità agli Allergeni

Confezione 60 Capsule 

Integratore con estratti naturali utili per persone sensibili agli allergeni

Descrizione

Allergisan è l’integratore 100% naturale di Salugea che unisce estratti vegetali specifici per favorire il benessere di naso, gola e occhi.

Per poter respirare e deglutire normalmente, regolare la lacrimazione oculare e favorire l’equilibrio del sistema immunitario e vivere tranquillamente ogni stagione e ambiente.

Le allergie stanno diventando sempre più diffuse nella nostra società.

Secondo i dati raccolti dall’EFA (European Federation of Allergy and Airways Diseases Patients’ Associations) più del 30% della popolazione europea soffre di allergie respiratorie e dal 10% al 20% degli adolescenti tra i 13 e 14 anni fanno i conti, tutti gli anni, con importanti riniti allergiche.

E i numeri sono in continuo aumento[1]. Soffrire di riniti allergiche è molto più che ansimare e starnutire per pollini, peli di un animale o polvere.

Significa vedere la qualità della propria vita ridotta, perché questa condizione influenza negativamente la vita sociale, il lavoro e, per i più giovani, la scuola[2]-[3].

La formulazione di Allergisan è innovativa e completa.

Perilla, Ribes Nero, Scutellaria, Sambuco e Zenzero ti permettono di agire favorevolmente sull’equilibrio del sistema immunitario, il benessere di naso, gola e occhi e avere un’azione positiva nei confronti delle manifestazioni allergiche[4].

Utile sia in prevenzione che pronta risposta.

Senza coloranti, conservanti ed edulcoranti.

Per chi è indicato Allergisan?

Allergisan è indicato per chi:

  • Vive i cambi di stagione con difficoltà a causa di lacrimazioni e difficoltà respiratorie.
  • Cerca un prodotto 100% naturale, completo e innovativo.
  • Vuole agire sia in prevenzione che in pronta risposta.
  • Ha una qualità di vita sociale, lavorativa e/o scolastica ridotta a causa degli allergeni.

Cosa ottieni con gli attivi di Allergisan?

  • Sostieni il sistema immunitario (azione immuno-modulante).
  • Favorisci una respirazione e deglutizione normale e fluida.
  • Vivi tranquillamente ogni stagione e ogni ambiente.
  • Favorisci la normale lacrimazione oculare.

Perché Allergisan è diverso dagli altri integratori?

  • È protetto in flaconi di vetro scuro di grado farmaceutico. Il vetro è l’unico materiale in grado di garantire la qualità e sicurezza del prodotto nel tempo, oltre a far del bene all’ambiente!
  • Ha una formulazione completa che racchiude ben 5 estratti vegetali titolati (per avere il massimo dei principi attivi delle piante).
  • Ogni estratto proviene da fonti 100% naturali (e non da laboratorio).
  • È protetto in flaconi di vetro scuro di grado farmaceutico. Il vetro è l’unico materiale in grado di garantire la qualità e sicurezza del prodotto nel tempo, oltre a far del bene all’ambiente!
  • È adatto a vegani e vegetariani.
  • Non contiene glutine.

Come agisce Allergisan

Il segreto di Allergisan è tutto nella sua formulazione: totalmente naturale, completa e innovativa.

Perilla per sostenere le difese immunitarie

La Perilla frutescens è una specie erbacea orientale simile alla pianta di basilico, con fusti robusti di altezza variabile tra 60 e 80 cm. È comunemente utilizzata per il sostegno delle naturali difese dell’organismo e le recenti ricerche evidenziano importanti effetti anche in campo allergico (Vedi sezione fitoterapia sperimentale).

Ribes Nero per il benessere di naso e gola

Il Ribes Nero è una pianta del nostro sottobosco molto nota e apprezzata da chi, tutti gli anni, vede la primavera come l’inizio della stagione dei fazzoletti piuttosto che dei fiori.

La parte utilizzata in fitoterapia sono le foglie che contengono un fitocomplesso costituito essenzialmente da Flavonoidi (glucosidi di quercetina e kaempferolo, iperoside, rhamnoglucoside, astragaloside) e Terpeni.

È la pianta d’eccellenza per il benessere di naso e gola. Fra le sue tante proprietà spiccano quelle diuretiche, depurative, antiallergiche, astringenti e antiossidanti (Vedi sezione fitoterapia sperimentale).

Scutellaria dall’azione immunomodulante

La Scutellaria è una pianta utilizzata da tempo dall’antica Medicina Cinese per supportare le naturali difese dell’organismo. Diversi studi, che vedremo meglio nella seziona Fitoterapia Sperimentale, evidenziano anche le sue proprietà lenitive e decongestionanti.

Sambuco per la fluidificazione di muco e catarro

Quando il muco si cristallizza il Sambuco interviene! Il Sambuco, infatti, ha proprietà mucolitiche, cioè è in grado di favorire l’allontanamento delle tossine tramite la fluidificazione delle secrezioni delle prime vie respiratorie. Ecco perché è l’alleato naturale numero uno in caso di eccessiva produzione di muco e catarro.

Zenzero per favorire una normale respirazione

Lo Zenzero è molto conosciuto sia come spezia in cucina che come “rimedio della nonna”. E in questi casi la saggezza popolare aveva ragione. Studi hanno evidenziato che lo zenzero è utile per favorire una respirazione normale e fluida. Tutto questo si concretizza in un miglioramento della qualità di vita delle persone (vedi sezione fitoterapia sperimentale).

COME SI ASSUME

Per ottenere il massimo dei benefici ti consigliamo di assumere due capsule di Allergisan al giorno.

In particolare:

  • Metà mattina, possibilmente lontano dai pasti: una capsula di Allergisan
  • Metà pomeriggio, possibilmente lontano dai pasti: una capsula di Allergisan
Durata del trattamento con Allergisan

Già dopo le prime assunzioni potrai constatare i benefici. Ti consigliamo di portare avanti il trattamento per tre mesi per stabilizzare i risultati raggiunti.

Quando assumere Allergisan

Allergisan può essere assunto in qualsiasi momento dell’anno.

Ad esempio, se sai che la primavera è un momento difficile per te, ti consigliamo di iniziare intorno a Febbraio e portare avanti il trattamento per tutto il tempo necessario.

Già da solo Allergisan ti dà ottimi risultati. Se vuoi rendere la sua azione ancora più completa puoi abbinarlo a:

  • Epasal: per depurare il fegato e, in generale, tutto l’organismo.
  • Glutatione Forte: per apportare Glutatione e Quercetina ai massimi apporti giornalieri.
  • Omega 3 Krill Oil: per apportare EPA e DHA di qualità superiore.
  • Succo di Sambuco Bio: per fluidificare muco e catarro.

Avvertenze

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Non usare in caso ipersensibilità presunta o accertata verso uno degli ingredienti del prodotto. La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto integro, conservato in luogo fresco ed asciutto e lontano da sorgenti di luce e di calore.

Ingredienti

Perilla (Perilla frutescens (L.) Britton) semi e.s. tit. 2,5% polifenoli, Ribes nero (Ribes nigrum L.) foglie e.s. tit. 1% flavonoidi, Capsula in Idrossipropilmetilcellulosa, Scutellaria (Scutellaria baicalensis Georgi) radici e.s. tit. 30% baicalina, Sambuco (Sambucus nigra L.) frutti e.s. tit. 15% antociani, Zenzero (Zingiber officinale Rosc.) rizomi e.s. tit. 10% gingeroli, Antiagglomeranti: Magnesio stearato vegetale, Biossido di silicio. Gli estratti secchi sono supportati su maltodestrine

Apporti Nutrizionali

APPORTI MEDI DI NUTRIENTI ED ESTRATTI VEGETALI PER DOSE GIORNALIERA (2 Capsule)

Perilla e.s. tit.

300 mg

pari a Polifenoli

7,5 mg

Ribes nero e.s. tit.

250 mg

pari a Flavonoidi

2,5 mg

Scutellaria e.s. tit.

200 mg

pari a Baicalina

60 mg

Sambuco e.s. tit.

100 mg

pari a Antociani

15 mg

Zenzero e.s. tit.

50 mg

pari a Gingeroli

5 mg

Approfondimenti scientifici

La rinite allergica e/o asma sono fenomeni divenuti sempre più diffusi nella nostra società.

Si stima che ogni anno circa nove milioni di persone si ammalino di allergie respiratorie derivanti dalla presenza di pollini nell’aria e quattro milioni di essi ricorrono a cure.

Si calcola che circa il 15-20% della popolazione italiana soffre di allergie, fenomeno in crescita, soprattutto tra i più giovani e le donne[5].

La rinite allergica è causata da una reazione antigene-anticorpo.

L’antigene è l’agente esterno (ad es. il polline) e l’anticorpo (ma possono essere anche granulociti, organi linfoidi, etc.) è il difensore del tuo organismo, addestrato ad entrare in azione quando qualcosa di potenzialmente pericoloso entra in circolo.

Questa risposta anticorpale causa una vasodilatazione dei tessuti con conseguente infiammazione, edema, ipersecrezione, che si percepiscono come: secrezioni nasali aumentate, prurito al naso, starnuti ripetuti, occhi gonfi che lacrimano, mal di testa, gola secca, dispnea, senso di debolezza e confusione.

Perché accadono queste reazioni solo ad alcuni soggetti?

La ricerca non è ancora riuscita a dare una risposta certa.

Tra i fattori di rischio certi si riconoscono l'inquinamento ambientale, la presenza di casi di allergie nella storia familiare, l'asma, l'esposizione precoce agli allergeni domestici (per esempio acari e forfora di animali), lo svezzamento precoce ed il riscontro di elevati valori di immunoglobuline IgE nel sangue.

A rischio sono soprattutto i soggetti che vivono in aree molto inquinate, presentano familiarità per allergia o sono soggetti tendenzialmente reattivi a livello infiammatorio/immunitario.

E il mercato del naturale cosa propone in questa occasione?

Spesso ci troviamo di fronte a formulazioni semplici, composte da un solo un estratto vegetale lavorato con metodi basilari (come polveri micronizzate o estratto secco semplice).

La formulazione di Allergisan è innovativa e completa.

Perilla, Ribes Nero, Scutellaria, Sambuco e Zenzero, in estratti secchi titolati, ti permettono di agire favorevolmente sull’equilibrio del sistema immunitario, il benessere di gola e occhi e di avere un’azione positiva nei confronti delle allergie (vedi sezione Fitoterapia Sperimentale).

Utile sia in prevenzione che in pronta risposta.

Senza coloranti, conservanti ed edulcoranti.

Nella prossima sezione vedremo gli studi scientifici specifici per ogni estratto vegetale.

Fitoterapia sperimentale

Perilla

Takano H, Osakabe N, Sanbongi C, Yanagisawa R, Inoue K, Yasuda A, Natsume M, Baba S, Ichiishi E, Yoshikawa T. Extract of Perilla frutescens enriched for rosmarinic acid, a polyphenolic phytochemical, inhibits seasonal allergic rhinoconjunctivitis in humans. Exp Biol Med (Maywood). 2004 Mar;229(3):247-54. doi: 10.1177/153537020422900305. PMID: 14988517.

Questo studio funzionale ha voluto valutare gli effetti della Perilla sulle persone affette da rinite allergica. Sono stati coinvolti 21 adulti affetti da rinite allergica a cui sono stati rilevati i valori di IgE ed altre concentrazioni ematiche nel sangue. Alla fine della sperimentazione, i ricercatori hanno evidenziato una riduzione significativa dei sintomi e suggerito la Perilla come coadiuvante utile per queste situazioni.

Jeon IH, Kim HS, Kang HJ, Lee HS, Jeong SI, Kim SJ, Jang SI. Anti-inflammatory and antipruritic effects of luteolin from Perilla (P. frutescens L.) leaves. Molecules. 2014 May 27;19(6):6941-51. doi: 10.3390/molecules19066941. PMID: 24871572; PMCID: PMC6271665.

In questo studio, realizzato in vitro e su topi, i ricercatori hanno messo in relazione gli attivi delle foglie di Perilla in situazioni di rinite, asma e disturbi infiammatori. Al termine dell'indagine, è emersa una significativa riduzione dei livelli di istamina e un miglioramento della sintomatologia allergica, specialmente nei confronti del prurito della pelle.

Scutellaria

Xu T, Ge X, Lu C, Dai W, Chen H, Xiao Z, Wu L, Liang G, Ying S, Zhang Y, Dai Y. Baicalein attenuates OVA-induced allergic airway inflammation through the inhibition of the NF-κB signaling pathway. Aging (Albany NY). 2019 Nov 6;11(21):9310-9327. doi: 10.18632/aging.102371. Epub 2019 Nov 6. PMID: 31692453; PMCID: PMC6874438.

In questo studio i ricercatori hanno evidenziato come la Scutellaria abbia proprietà antinfiammatorie e può ridurre significativamente l'iper-reattività delle vie aeree che si crea nei soggetti allergici. I ricercatori ne suggeriscono quindi l'utilizzo per i pazienti con asma e allergici.

Mao D, He Z, Li L, Lei Y, Xiao M, Zhang H, Zhang F. Recent Progress in Traditional Chinese Medicines and Their Mechanism in the Treatment of Allergic Rhinitis. J Healthc Eng. 2022 Apr 11;2022:3594210. doi: 10.1155/2022/3594210. PMID: 35444784; PMCID: PMC9015857.

In questa review i ricercatori hanno posto l'attenzione sui meccanismi d'azione e gli usi della Scutellaria, pianta utilizzata da secoli nell'antica medicina cinese nel trattamento della rinite allergica. Viene posto, poi, attenzione ai farmaci utilizzati per questa problematica, evidenziando come il loro utilizzo sia utile ma correlato ad importanti effetti collaterali. Nella conclusione della revisione, i rimedi naturali cinesi come la Scutellaria si sono rivelati utili nella riduzione delle citochine infiammatorie e nella regolazione delle IgE.  Sono stati riscontrati anche riduzioni nei livelli di istamina. La conclusione degli autori è che la Scutellaria può essere considerata un valido supporto nel trattamento della rinite allergica.

Zenzero

Yamprasert R, Chanvimalueng W, Mukkasombut N, Itharat A. Ginger extract versus Loratadine in the treatment of allergic rhinitis: a randomized controlled trial. BMC Complement Med Ther. 2020 Apr 20;20(1):119. doi: 10.1186/s12906-020-2875-z. PMID: 32312261; PMCID: PMC7171779.

Questo studio clinico ha coinvolto 40 persone che soffrivano di rinite allergica. Un gruppo è stato trattato con il farmaco, l'altro con l'estratto di zenzero. Alla fine della sperimentazione, entrambi i gruppi hanno avuto miglioramenti della sintomatologia, ma chi ha assunto zenzero ha accusato meno effetti collaterali, in particolare sonnolenza, affaticamento, vertigini e stitichezza. Pertanto, suggeriscono i ricercatori, l'estratto di zenzero potrebbe essere utilizzato come trattamento alternativo per i pazienti con rinite allergica.

Kardan M, Rafiei A, Ghaffari J, Valadan R, Morsaljahan Z, Haj-Ghorbani ST. Effect of ginger extract on expression of GATA3, T-bet and ROR-γt in peripheral blood mononuclear cells of patients with Allergic Asthma. Allergol Immunopathol (Madr). 2019 Jul-Aug;47(4):378-385. doi: 10.1016/j.aller.2018.12.003. Epub 2019 Feb 10. PMID: 30745246.

Lo scopo di questo studio era quello di valutare gli effetti dell'assunzione della radice di zenzero sulle cellule immunitarie del sangue di pazienti asmatici. La ricerca ha coinvolto 50 persone, di cui la metà soffriva di una grave forma di asma. Alla fine della sperimentazione si è visto che l'estratto di zenzero ha portato a un miglioramento del quadro ematico e della sintomatologia. I ricercatori suggeriscono l'uso dell'estratto di zenzero potrebbe controllare l'asma e ridurre l’intensità delle sue manifestazioni, modulando l’azione delle principali linee cellulari che possono esacerbare i sintomi dell'asma e delle vie aeree.

Ribes Nero

Garbacki, N.; Angenot, L.; Bassleer, C.; Damas, J.; Tits, M. Effects of prodelphinidins isolated from Ribes nigrum on chondrocyte metabolism and COX activity. Naunyn. Schmiedebergs. Arch. Pharmacol. 2002, 365, 434–441, doi:10.1007/s00210-002-0553-y.

Questo studio, condotto su animali, evidenzia come le foglie della pianta di Ribes nero sono capaci di esercitare attività decongestionanti ed antiessudative, oltre ad aver mostrato di possedere la capacità d'inibire il rilascio di prostaglandine. Azioni davvero fondamentali per il contrasto dei fenomeni reattivi allergici.

Dejima K, Ohshima A, Yanai T, Yamamoto R, Takata R, Yoshikawa T. Effects of polysaccharide derived from black currant on relieving clinical symptoms of Japanese cedar pollinosis: a randomized double-blind, placebo-controlled trial. Biosci Biotechnol Biochem. 2007 Dec;71(12):3019-25. doi: 10.1271/bbb.70413. Epub 2007 Dec 7. PMID: 18071252.

Questo studio clinico, svolto in doppio cieco, ha coinvolto 28 soggetti affetti da rinite allergica da pollini. Metà dei soggetti è stata trattata con un placebo, l'altra con l'estratto di Ribes nero. Al termine della sperimentazione i soggetti trattati con il Ribes nero hanno avuto un significativo miglioramento, rispetto al placebo, su tutta la sintomatologia (starnuti, prurito, lacrimazione, etc) e in generale hanno riferito un buon miglioramento della qualità di vita.

Sambuco

Hawkins J, Baker C, Cherry L, Dunne E. Black elderberry (Sambucus nigra) supplementation effectively treats upper respiratory symptoms: A meta-analysis of randomized, controlled clinical trials. Complement Ther Med. 2019 Feb;42:361-365. doi: 10.1016/j.ctim.2018.12.004. Epub 2018 Dec 18. PMID: 30670267.

In questa review i ricercatori hanno messo in evidenza gli effetti fluidificanti e mucolitici del Sambuco. Ne suggeriscono, inoltre, una possibile alternativa all'uso improprio di antibiotici per i sintomi delle vie respiratorie superiori dovuti a infezioni virali, e un'alternativa potenzialmente più sicura da effetti indesiderati ai farmaci da prescrizione per i casi di routine del comune raffreddore e dell'influenza.

Tiboc Schnell CN, Filip GA, Decea N, Moldovan R, Opris R, Man SC, Moldovan B, David L, Tabaran F, Olteanu D, Gheldiu AM, Baldea I. The impact of Sambucus nigra L. extract on inflammation, oxidative stress and tissue remodeling in a rat model of lipopolysaccharide-induced subacute rhinosinusitis. Inflammopharmacology. 2021 Jun;29(3):753-769. doi: 10.1007/s10787-021-00805-y. Epub 2021 Apr 21. PMID: 33881685.

Questo studio, svolto su animali, mira a studiare gli effetti del Sambuco contro l'infiammazione, lo stress ossidativo e il rimodellamento dei tessuti nella mucosa nasale e sinusale. Sono stati presi in esame diversi valori ematici e in conclusione l'estratto di Sambuco si è rivelato utile per diminuire la risposta infiammatoria delle mucose e per favorire la rigenerazione dei tessuti infiammati.

3 principali FAQ di prodotto

Allergisan può essere assunto a qualsiasi età?

Dai 12 anni in su, sì! Se hai dubbi o situazioni particolari ti consigliamo sempre di contattare il Servizio Clienti.

Assumo antistaminici, possono assumere Allergisan?

No, ti sconsigliamo di abbinare farmaci e integratori che agiscono sulla stessa esigenza. Puoi parlare con il tuo medico e valutare con lui la possibilità di un passaggio al prodotto naturale.

Posso assumere altri integratori Salugea assieme ad Allergisan?

Certo, tutti gli integratori e i programmi Salugea sono abbinabili tra di loro. In questo modo puoi lavorerai su più esigenze contemporaneamente. Se hai dubbi sull’assunzione multipla contatta i nostri esperti!

N.B. Questi testi hanno scopo divulgativo, non vanno intesi come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici e non vogliono sostituirsi in alcun modo al parere del Medico. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Leggere le avvertenze in etichetta.          

 

[1] Aït-Khaled N, Pearce N, Anderson HR, Ellwood P, Montefort S, Shah J; ISAAC Phase Three Study Group. Global map of the prevalence of symptoms of rhinoconjunctivitis in children: The International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC) Phase Three. Allergy. 2009 Jan;64(1):123-48. doi: 10.1111/j.1398-9995.2008.01884.x. PMID: 19132975.

[2] Nathan RA. The burden of allergic rhinitis. Allergy Asthma Proc. 2007; 28: 3-9.

[3] Walker S, Khan-Wasti S, Fletcher M et al. Seasonal allergic rhinitis is associated with a detrimental efect on examination performance in United Kingdom teenagers: case-control study. J Allergy Clin Immunol 2007; 120: 381-387

[4] vedi Fitoterapia Sperimentale per gli Studi

[5] https://www.epicentro.iss.it/asma/epidemiologia

Minsan
985593639

Dettagli

Adatto a:
Adulto
Formato:
Barattolo
Formulazione:
Capsule
Prezzo Bloccato:
No
Rimedio:
Allergia
Magazzino Interno:
Yes

Resi e spedizione

Offerte speciali attive

Unisciti alla nostra Community

Iscriviti alla newsletter per ricevere in anteprima Promozioni e Offerte speciali. 

Se sei nuovo iscritto ricevi subito un coupon sconto!

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Grazie per esserti unito a noi! La tua iscrizione è avvenuta correttamente!
La tua iscrizione non può essere convalidata.