Descrizione
Principi Attivi: 1 ml di sciroppo contiene 22,6 mg di potassio solfoguaiacolato e 1,1 mg di destrometorfano bromidrato. Eccipienti con effetti noti: saccarosio, etanolo, metile paraidrossibenzoato sodico, propile paraidrossibenzoato sodico e sodio. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti: Saccarosio, etanolo, sodio cloruro, metile paraidrossibenzoato sodico, glicirrizinato monoammonico, aroma menta, propile paraidrossibenzoato sodico, acqua depurata.
Indicazioni Terapeutiche: Trattamento sintomatico della tosse.
Controindicazioni: Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. Non usare contemporaneamente o nelle 2 settimane successive al trattamento con farmaci antidepressivi inibitori delle MAO (vedere paragrafo 4.5). Asma bronchiale, BPCO, polmonite, difficoltà respiratorie, depressione respiratoria, malattie cardiovascolari, ipertensione, ipertiroidismo, glaucoma, ipertrofia prostatica, stenosi dell’apparato gastroenterico ed urogenitale, epilessia, gravi malattie epatiche. Bambini di età inferiore a 2 anni. Gravidanza, in particolare nel primo trimestre, allattamento con latte materno (vedere paragrafo 4.6).
Posologia: Posologia Adulti e adolescenti al di sopra dei 12 anni La dose raccomandata è 20 ml (corrispondenti a 2 misurini da 10 ml), 1 - 3 volte al giorno. Non superare la dose massima giornaliera (corrispondente a 60 ml). Bambini da 6 a 12 anni La dose raccomandata è 10 ml (corrispondente a 1 misurino da 10 ml) 1 - 3 volte al giorno. Non superare la dose massima giornaliera (corrispondente a 30 ml). Bambini da 2 a 6 anni La dose raccomandata è 5 ml (corrispondente a mezzo misurino da 10 ml) 1 - 3 volte al giorno. Non superare la dose massima giornaliera (corrispondente a 15 ml). Bambini di età inferiore ai 2 anni Coryfin Sedativo Fluidificante è controindicato nei bambini sotto i 2 anni di età (vedere paragrafo 4.3). 1 ml di sciroppo contiene: 22,6 mg di potassio solfoguaiacolato e 1,1 mg di destrometorfano bromidrato. Durata del trattamento Il trattamento non deve superare i 7 giorni. Modo di somministrazione La dose va assunta lontana dai pasti. Alla confezione è annesso un misurino dosatore con indicate tacche di livello corrispondenti alle capacità di 1,25 ml, 2,5 ml, 5 ml e 10 ml.
Conservazione: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.
Avvertenze: Sono stati riportati casi di abuso e dipendenza da destrometorfano. Si raccomanda di prestare particolare attenzione con adolescenti e giovani adulti, nonché con pazienti con una storia di abuso di farmaci o sostanze psicoattive. Sindrome da serotonina Effetti serotoninergici, incluso lo sviluppo di una sindrome da serotonina potenzialmente letale, sono stati segnalati per destrometorfano con somministrazione concomitante di agenti serotoninergici, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (selective serotonin reuptake inhibitors, SSRI), farmaci che alterano il metabolismo della serotonina (tra cui gli inibitori della monoammino-ossidasi [monoamine oxidase inhibitors, MAOI]) e gli inibitori del CYP2D6. La sindrome da serotonina può includere variazioni dello stato mentale, instabilità autonomica, anomalie neuromuscolari e/o sintomi gastrointestinali. Qualora si sospetti una sindrome da serotonina, il trattamento con CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE dovrà essere interrotto. Il destrometorfano è metabolizzato dal citocromo epatico P450 2D6 (CYP2D6). L’attività di questo enzima è geneticamente determinata. Circa il 10% della popolazione metabolizza lentamente il CYP2D6. In metabolizzatori lenti e pazienti con uso concomitante di inibitori del CYP2D6 possono manifestarsi effetti esagerati e/o prolungati del destrometorfano. È necessario pertanto prestare attenzione in pazienti metabolizzatori lenti del CYP2D6 o che utilizzano inibitori del CYP2D6 (vedere anche paragrafo 4.5). Non superare le dosi consigliate. Se dopo 7 giorni di trattamento non si ottengono i risultati terapeutici attesi è necessario rivalutare il paziente. Una tosse cronica può essere un sintomo precoce di asma e quindi il destrometorfano non è indicato per la soppressione della tosse cronica o persistente (es. dovuta a fumo, enfisema, asma). Il destrometorfano deve essere somministrato con particolare cautela e se necessario nel caso la tosse sia accompagnata da altri sintomi quali: febbre, rash, mal di testa, nausea e vomito. In caso di tosse irritante con una notevole produzione di muco, il trattamento con destrometorfano deve essere somministrato con particolare cautela e solo su consiglio medico dopo un’attenta valutazione del rischio-beneficio. Somministrare con cautela in soggetti con alterata funzionalità epatica o renale, specialmente nei pazienti con compromissione grave. Rischio derivante dall' uso concomitante di medicinali ad azione sedativa come benzodiazepine o medicinali correlati L'uso concomitante di CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE e medicinali ad azione sedativa come le benzodiazepine o medicinali correlati può causare sedazione, depressione respiratoria, coma e morte. A causa di questi rischi, la prescrizione concomitante di questi medicinali ad azione sedativa deve essere limitata ai pazienti per i quali non sono possibili opzioni terapeutiche alternative. Se viene presa la decisione di prescrivere CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE in concomitanza con medicinali ad azione sedativa, deve essere usata la dose minima efficace e la durata del trattamento deve essere la più breve possibile (vedere anche le raccomandazioni generali sulla dose al paragrafo 4.2). I pazienti devono essere seguiti attentamente per riconoscere segni e sintomi di depressione respiratoria e sedazione. A tale riguardo, si raccomanda fortemente di informare i pazienti e chi si prende cura di loro (ove applicabile) in modo che siano consapevoli di questi sintomi (vedere paragrafo 4.5). L’assunzione di alcol durante il trattamento è da sconsigliare. Popolazione pediatrica Nei bambini in caso di sovradosaggio possono verificarsi eventi avversi gravi, inclusi disturbi neurologici. Le persone che si prendono cura dei pazienti dovranno essere avvisate di non superare la dose raccomandata. CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE contiene: • saccarosio: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio, o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Questo medicinale contiene 6,78 g di saccarosio per dose (2 misurini = 20 ml, corrispondente alla dose raccomandata per gli adolescenti al di sopra dei 12 anni). Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito. • etanolo: - Una dose di 5 ml di questo medicinale (somministrato a un bambino di 2 anni di età che pesa 13.5 kg) comporterebbe un'esposizione a 20,92 mg/kg di etanolo che può causare un aumento della concentrazione di alcol nel sangue (BAC) di circa 3,5 mg / 100 ml. - Una dose di 10 ml di questo medicinale (somministrato a un bambino di 6 anni di età che pesa 22 kg) comporterebbe un'esposizione a 25,68 mg/kg di etanolo che può causare un aumento della concentrazione di alcol nel sangue (BAC) di circa 4,3 mg / 100 ml. - Una dose di 20 ml di questo medicinale (somministrato a un bambino di 12 anni di età che pesa 46 kg) comporterebbe un'esposizione a 24,56 mg/kg di etanolo che può causare un aumento della concentrazione di alcol nel sangue (BAC) di circa 34,1 mg / 100 ml. • metile paraidrossibenzoato sodico, propile paraidrossibenzoato sodico: possono causare reazioni allergiche (anche ritardate). • sodio: questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per dose, cioè essenzialmente ‘senza sodio’.
Interazioni: Inibitori del CYP2D6 Il destrometorfano è metabolizzato dal CYP2D6 e ha un ampio metabolismo di primo passaggio. L’uso concomitante di potenti inibitori dell’enzima CYP2D6 può aumentare le concentrazioni di destrometorfano nel corpo a livelli di molte volte superiori al valore normale. Ciò aumenta il rischio per il paziente di effetti tossici del destrometorfano (agitazione, confusione, tremore, insonnia, diarrea e depressione respiratoria) e di sviluppo della sindrome da serotonina. Potenti inibitori del CYP2D6 sono fluoxetina, paroxetina, chinidina e terbinafina. Nell’ uso concomitante con la chinidina, le concentrazioni plasmatiche di destrometorfano sono aumentate fino a 20 volte, con conseguente aumento degli effetti avversi sul sistema nervoso centrale dell’agente. Anche amiodarone, flecainide e propafenone, sertralina, bupropione, metadone, cinacalcet, aloperidolo, perfenazina e tioridazina hanno effetti simili sul metabolismo del destrometorfano. Se è necessario l’uso concomitante degli inibitori del CYP2D6 e del destrometorfano, il paziente deve essere monitorato e potrebbe essere necessario ridurre la dose di destrometorfano. Farmaci inibitori delle MAO La somministrazione concomitante di destrometorfano con farmaci inibitori delle MAO è controindicata. Inoltre, non si deve assumere CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE nelle due settimane successive alla terapia con farmaci inibitori delle MAO (vedere paragrafo 4.3). L’associazione di questi farmaci, può, infatti, indurre lo sviluppo di una sindrome serotoninergica caratterizzata dai seguenti sintomi: nausea, ipotensione, iperattività neuromuscolare (tremore, spasmo clonico, mioclono, aumento della risposta riflessa e rigidità di origine piramidale), iperattività del sistema nervoso autonomo (diaforesi, febbre, tachicardia, tachipnea, midriasi) e stato mentale alterato (agitazione, eccitazione, confusione), fino ad arrivare all’arresto cardiaco e alla morte. Linezolid e sibutramina Sono stati riportati casi di sindrome serotoninergica anche a seguito della somministrazione concomitante del destrometorfano bromidrato con linezolid o con sibutramina. Farmaci inibitori del sistema nervoso centrale La somministrazione concomitante di destrometorfano con farmaci con un effetto inibitorio sul sistema nervoso centrale quali ipnotici, sedativi o ansiolitici, oppure con l’assunzione di alcool può portare a effetti additivi a carico del sistema nervoso centrale. Altri medicinali ad azione sedativa come benzodiazepine o medicinali correlati L'uso concomitante di oppioidi con medicinali ad azione sedativa come le benzodiazepine o medicinali correlati aumenta il rischio di sedazione, depressione respiratoria, coma e morte a causa dell'effetto depressivo additivo del SNC. La dose e la durata dell'uso concomitante devono essere limitate (vedere paragrafo 4.4).
Sovradosaggio: Sintomi e segni: Il sovradosaggio di destrometorfano può essere associato a nausea, vomito, distonia, agitazione, confusione, sonnolenza, stupore, nigstagmo, cardiotossicità (tachicardia, ECG anormale incluso il prolungamento dell’intervallo QTc), atassia, psicosi tossica con allucinazioni visive, ipereccitabilità. In caso di sovradosaggio massivo, si possono verificare i seguenti sintomi: coma, depressione respiratoria, convulsioni. Gestione In caso di necessità ricorrere a cure mediche intensive (in particolare intubazione, ventilazione). Può essere necessario ricorrere a precauzioni per salvaguardare la perdita di calore e reintegrare i liquidi. - Il carbone attivo può essere somministrato a pazienti asintomatici che hanno ingerito sovradosaggi di destrometorfano nell’ora precedente. - Per i pazienti che hanno ingerito destrometorfano e sono sedati o comatosi, si può prendere in considerazione naloxone, nelle dosi usuali per il trattamento del sovradosaggio da oppioidi. Possono essere utilizzate benzodiazepine per le convulsioni e benzodiazepine e misure di raffreddamento esterno per l’ipertermia da sindrome da serotonina.
Gravidanza e Allattamento: Gravidanza I risultati degli studi epidemiologici su un campione limitato di popolazione non hanno indicato un aumento della frequenza delle malformazioni nei bambini che sono stati esposti a destrometorfano durante il periodo prenatale. Tuttavia, questi studi non documentano adeguatamente il periodo e la durata del trattamento con destrometorfano. Gli studi di tossicità riproduttiva sugli animali non indicano per il destrometorfano un potenziale rischio per l’uomo (vedere paragrafo 5.3) Destrometorfano bromidrato non deve essere usato durante i primi tre mesi di gravidanza; inoltre, poiché la somministrazione di alte dosi di destrometorfano bromidrato, anche per brevi periodi, può causare depressione respiratoria nei neonati, nei mesi successivi il farmaco deve essere somministrato solo in caso di effettiva necessità e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi (vedere paragrafo 4.3). Allattamento Poiché non è nota l’escrezione del destrometorfano nel latte materno e non può essere escluso un effetto di depressione respiratoria sul neonato, CORYFIN SEDATIVO FLUIDIFICANTE è controindicato durante l’allattamento con latte materno (vedere paragrafo 4.3).
Effetti Indesiderati: I dati nella tabella seguente descrivono le reazioni avverse che si possono verificare durante la terapia. Tali reazioni hanno frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
Classificazione per sistemi ed organi secondo MedDRA | Effetti indesiderati |
Disturbi del sistema immunitario | reazioni di ipersensibilità, compresa reazione anafilattica, angioedema, orticaria, prurito, rash ed eritema. |
Disturbi psichiatrici | allucinazioni |
Patologie del sistema nervoso | vertigini, sonnolenza |
Patologie gastrointestinali | nausea, vomito, disturbi gastrointestinali e riduzione dell’appetito |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | eruzioni cutanee |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | affaticamento, iperpiressia |
Effetti su Guida ed uso dei Macchinari: Poiché il prodotto può dare sonnolenza, la capacità di guidare veicoli e usare macchinari può essere ridotta, specialmente in concomitanza con l’assunzione di alcool o di altri medicinali che possono ridurre i tempi di reazione (vedere paragrafo 4.4). Di ciò devono essere avvertiti coloro che potrebbero guidare autoveicoli o eseguono operazioni che richiedono un elevato grado di vigilanza.
Standard Terms: "2 G + 0,1 G SCIROPPO"1 FLACONE 180 G"
Dettagli
Produttore: |
SIT LABORATORIO FARMAC. Srl |
Prezzo Bloccato: |
No |
Magazzino Interno: |
No |
Resi e spedizione
Spedizione
Tutte le nostre spedizioni su territorio italiano vengono effettuate con corriere espresso GLS.
Tempi e costi di spedizione
La consegna avviene entro 48 ore lavorative a partire dalla data di spedizione, ad eccezione di isole e zone remote che potrebbero richiedere fino a 72 ore. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì e non si effettuano nel weekend – sabato e domenica. Inoltre, possono incidere sui tempi di consegna del tuo ordine:
- Festività
- Difficoltà di consegna all’indirizzo fornito
- Problematiche direttamente imputabili al corriere
- Problematiche non imputabili direttamente a Petroneonline e su cui non è possibile intervenire (sciopero dei trasporti ed altro).
- La spedizione è gratuita se il tuo acquisto ha un importo totale pari o superiore a € 60.00. Per acquisti inferiori a € 60,00, il costo di spedizione è di € 4,90.
Tracciamento delle spedizioni
Non appena spediamo il tuo ordine, il corriere espresso GLS invia all’indirizzo email che hai fornito in fase di acquisto il link di tracciamento per seguire in tempo reale la tua spedizione. Questo sevizio è totalmente gratuito.
Mancata consegna per destinatario assente
Se dovessi risultare assente al primo tentativo di consegna, GLS invierà all’indirizzo e-mail fornito un link tramite il quale potrai riprogrammare la consegna. Questo servizio ti dà la possibilità di selezionare una nuova data di consegna nonché di indicare al corriere una fascia oraria indicativa preferita o di individuare il punto di ritiro più vicino in cui potrai recarti per prelevare il tuo pacco. Inoltre, se dovessi ritenerlo opportuno, potrai scegliere altre opzioni di consegna, quali:
- Nuovo indirizzo per la spedizione
- Luogo sicuro di consegna
- Autorizzare il ritiro da parte di un vicino di casa
- Rifiutare la consegna
Pacco Scondizionato
Può capitare che il pacco durante il transito subisca delle abrasioni e/o ammaccature, risultando, quindi, scondizionato. In questi casi, generalmente veniamo informati delle sue condizioni prima della consegna. Se il tuo pacco dovesse risultare scondizionato, ti chiameremo per riferirti tutte le informazioni utili sulla tua spedizione. Nel caso in cui non dovessi ricevere alcun tipo di informazione sul collo danneggiato, ti invitiamo a verificare in fase di consegna le condizioni del tuo ordine, fotografando lo stato in cui è avvenuta la consegna del tuo pacco. Nel caso in cui un prodotto arrivi danneggiato la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna. La comunicazione può avvenire sia telefonicamente, whatapp e tramite email. Le comunicazioni di danneggiamento prodotto ricevute successivamente le 48 ore dalla consegna non saranno prese in considerazione Inoltre, se non ritieni accettabili le condizioni in cui ti è stato consegnato il collo, sei in diritto di rifiutarlo. In caso contrario, considereremo il tuo reclamo come reso.
Pacco consegnato ma mai ricevuto
Se da tracking il tuo pacco risulta consegnato, ma di fatto non l’hai mai ricevuto, ti basterà contattare l'assistenza clienti di Petroneonline.com al numero 081 193 030 15, un operatore ti supporterà nella ricerca del tuo pacco, interfacciandosi direttamente con l’Azienda di trasporti. Ti ricordiamo che qualsiasi tipo di consegna che il vettore attesti di aver effettuato correttamente non va tassativamente a discapito di Petroneonline.com.
Resi e rimborsi
Se intendi restituire uno o più prodotti o l’intero ordine, puoi avviare una procedura di reso. Avrai a disposizione 14 giorni dalla ricezione del pacco – come previsto dal Codice del Consumo – e i costi di restituzione saranno a carico tuo. Nel caso in cui un prodotto arrivi danneggiato la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna. La comunicazione può avvenire sia telefonicamente, whatapp e tramite email. Le comunicazioni di danneggiamento prodotto ricevute successivamente le 48 ore dalla consegna non saranno prese in considerazione.
Per avviare la procedura di reso:
Comunica il reso per email all’indirizzo assistenzaclienti@petroneonline.it
Inserisci nel pacco lo scontrino fiscale. Quest’ultimo è indispensabile affinché il reso vada a buon fine. Puoi decidere se programmare con noi la restituzione oppure procedere in autonomia: se desideri che il ritiro del pacco sia effettuato e garantito direttamente da Petroneonline.com, puoi chiamarci e incaricarci di programmare un ritiro da parte del nostro corriere GLS. Il costo del servizio è di € 5,00, sarà detratto dalla somma da rimborsare. Ti consigliamo di sigillare per bene il pacco e di controllare che i prodotti all’interno non possano subire danni durante il trasporto. Se desideri procedere autonomamente alla restituzione, potrai velocizzare i tempi di rimborso inserendo all’interno del tuo ordine un foglio di riepilogo con le seguenti informazioni utili per la procedura di reso:
- Dicitura ‘Reso’
- Numero Ordine
- Nome e Cognome con cui hai effettuato l’ordine
- Motivazioni del reso
- Copia dello scontrino fiscale
I dati di spedizione saranno:
Farmacia Petrone
Via Ferrante Imparato, 190 – 80146 Napoli (NA)
c/o Complesso Napoli Est - Fabbricato F1 - II piano Interno 34
Il rimborso avverrà solo dopo che avremmo effettuato un accurato controllo e accertato che:
- i prodotti restituiti siano completamente integri
- i prodotti restituiti presentino ancora i sigilli di garanzia e gli involucri di sicurezza
Le tempistiche di rimborso sono legate sia alla modalità di pagamento scelto per l’ordine sia al tempo di rientro della scatola in sede.
Il rimborso verrà effettuato con lo stesso metodo di pagamento che hai utilizzato in fase di ordine, eccetto per il contrassegno.
Nel caso di pagamento in contrassegno, a ricezione dell’ordine restituito, un operatore provvederà a contattarti per accordarsi sulla modalità di rimborso con cui vorrai procedere.
Potrai scegliere tra:
- Rimborso tramite iban
- Applicazione di un voucher dalla validità di 6 mesi dello stesso importo della somma da rimborsare.